Rethink
30 anni di esperienza internazionale di alto livello
Dal 1990 siamo stati scelti da oltre 500 clienti per la passione che ci anima, le competenze che abbiamo accumulato e il metodo rigoroso che adottiamo nello sviluppare tutti I nostri progetti.
I nostri valori.
Amiamo le sfide: amiamo cercare di anticipare il futuro, affiancando le imprese nei loro processi di crescita. Non abbiamo capacità divinatore: non sempre riusciamo a costruire esattamente ciò che immaginiamo, ma non ci fermiamo e il nostro supporto all’azienda porta sempre stimoli e attiva un processo di evoluzione interno.
Ci piace fare domande: per costruire innovazione occorre disporre di dati, ma soprattutto fare e farsi le domande giuste per capire come leggerli. Amiamo molto questo aspetto del nostro lavoro:: non fermarsi sui dati acquisiti ma andare oltre l’ovvio e al “già provato”. Facciamo moltissime domande, il Kaizen è uno dei metodi che applichiamo, abbiamo un approccio da computer science e umanisti insieme. Vogliamo ricercare il senso dei fatti all’interno dei dati e dei comportamenti, per definire nuovi pattern.
Grandi e piccoli progetti: non abbiamo progetti standard.
Per ogni cliente costruiamo progetti su misura. Non importa se l’azienda è una multinazionale o una PMI Italiana: tutti i progetti ci coinvolgono con passione e creatività. E su tutti applichiamo approcci analitici e strutturati.
Abbiamo esperienza: siamo esperti di strategie aziendali, retail, marketing digitale, modelli organizzativi perché li abbiamo studiati e ce ne occupiamo da oltre 30 anni: li insegniamo e ne scriviamo, ma soprattutto ci siamo confrontati su questi temi con centinaia di aziende. È grazie ai nostri clienti che oggi possiamo contare su specifiche competenze.
Metodologia partecipativa: agiamo con una metodologia di partecipazione e condivisione: lavoriamo con il cliente, non solo per il cliente. Creiamo gruppi di lavoro misti per condividere competenze, punti di vista e metodi di lavoro perché crediamo che il confronto porti ad accelerare i tempi di implementazione, a sviluppare idee e attivare processi di formazione.
Non solo consulenti: Affianchiamo i clienti con l’obiettivo non di produrre slide, ma di assumere un ruolo di advisor per giungere a decisioni razionali. Talvolta agiamo quasi come coach con il cliente e la sua struttura: amiamo il confronto e le discussioni. Siamo convinti dell’apporto concreto che possiamo dare al cliente al punto che talvolta i nostri progetti sono remunerati anche con una parte a success fee.

Il nostro approccio
Pensiamo sempre per fasi
Affrontiamo tutti i progetti per step successivi con un modello di controllo di ogni fase condiviso con il cliente, per poter essere efficaci
e poter adattare il progetto in funzione della sua evoluzione.
Fase di assessment
Si acquisiscono gli elementi di contesto, attraverso data analysis, social perception, market trends, competitor, mystery client fisici e digitali e modelli di interviste sia interne che esterne.
Fase di analisi
Si analizzano i dati acquisiti, interpretandoli e organizzandoli con un processo rigoroso per comprendere gli elementi chiave su cui costruire poi il progetto.
Fase di costruzione
Si costruisce l’output atteso, sia che si tratti di piani strategici, canali distributivi, trasformazioni digitali o riorganizzazione aziendale. Si lavora con modelli partecipativi, di project management, costruendo dashboard e KPI di controllo.
Fase di sviluppo di controllo
Una volta lanciato il progetto, si affianca il cliente nell’execution, che spesso è il momento più critico, con affiancamenti continui, modelli di controllo dei risultati e analisi degli scostamenti sulle performance attese.
